Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Rassegna Stampa

Spesa Sanitaria: Il rapporto della Corte dei Conti

La spesa sanitaria pubblica italiana, pari a circa 131 miliardi, risulta ridotta rispetto ai 423 della Germania e ai 271 della Francia. A parità di potere d’acquisto, la spesa italiana pro capite risulta meno della metà di quella della Germania.

A seguito dell’emergenza Covid il Fondo sanitario nazionale è tornato a crescere a ritmi ben più sostenuti rispetto agli anni precedenti. Nonostante ciò, resta ancora alto il gap tra la spesa italiana e quella finanziata da Germania, Francia e Regno Unito. Questo, insieme ad un recupero delle liste d’attesa, ulteriormente peggiorante nel periodo pandemico, ha portato ad una crescita della spesa privata sostenuta dalle famiglie ben più alta rispetto a quella degli altri Paesi europei.

Nonostante le difficoltà ed il sottofinanziamento, il Sistema sanitario nazionale tiene botta e continua a far registrare buone performance. Questi solo alcuni dei dati emersi dalla Relazione della Corte dei Conti al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali.

Con il Covid torna a crescere il Fsn. La Corte dei Conti sottolinea come lo sforzo di efficientamento gestionale del decennio passato sembra aver dato risultati permanenti che “nel complesso hanno resistito anche di fronte a un evento imprevedibile e di portata epocale, come la pandemia da Covid-19”. La spesa sanitaria corrente in termini di contabilità nazionale “è salita a 131,1 miliardi di euro nel 2022, dai 127,5 del 2021 e dai 122,7 del 2020 dopo essere stata nei sette anni precedenti assestata attorno a 110 miliardi”. A fronte di questo livello complessivo di spesa, il finanziamento ordinario del Sistema sanitario nazionale “è salito nel 2022 a 125,98 miliardi dai 122 del 2021, e i 120,5 del 2020”.

Se si considera il dato globale nelle sue componenti, si nota che “un anno di svolta è rappresentato dall’esercizio 2020, nel quale la componente dei redditi da lavoro dipendente (37,3 miliardi) scende al di sotto della spesa per i consumi intermedi (39,2 miliardi), che proseguono a crescere più della spesa per i dipendenti anche nel biennio successivo (38,2 miliardi nel 2021 e 40,37 nel 2022)”. La spesa per il personale fino al 2017 aveva registrato decrementi annui di poco inferiori a un punto percentuale. “Va registrata in questo ambito una crescita improvvisa del 5,5% nel 2022, anche per la corresponsione di arretrati dei rinnovi contrattuali. Ben più dinamica è stata invece la crescita della spesa per consumi intermedi, passati dai 29,8 miliardi del 2013 ai 44,4 miliardi del 2022, tendenza rafforzata anche dalle spese straordinarie dovute all’emergenza pandemica”.

Aumenta il personale, scendono i redditiSolo nell’anno 2022, in conseguenza dell’emergenza pandemica, “le unità del personale hanno superato di poco i livelli occupazionali del 2008, ponendo fine a un decennio di riduzione, mentre la spesa per i redditi da lavoro dipendente ha eguagliato, in termini nominali, quella del 2008 solo a partire dall’anno 2021 (38,5 mld, +0,3% rispetto al 2008, pari a 38,3 mld), segnando, quindi, comunque una riduzione netta in termini reali”.

Liste d’attesa, è ancora lontano il loro recupero. Gli effetti negativi della pandemia sulle erogazioni di servizi sanitari si protraggono anche nel biennio 2022-2023 e appaiono ben lontani dall’essere recuperati. I dati pubblicati da Agenas sul rispetto dei tempi di attesa degli interventi chirurgici “urgenti” (classe A), da erogare quindi entro 30 giorni dalla prescrizione, “indicano che nel 2021, sul piano nazionale, su 12 tipologie di interventi relativi alle principali patologie tumorali o cardiache, solo per quattro è migliorata rispetto al 2019 la percentuale di erogazione delle prestazioni nei tempi standard di attesa; nel 2022, inoltre, rispetto all’anno precedente, vi è stato un lieve, generalizzato, peggioramento della performance per tutte le tipologie di intervento, ed i volumi di attività complessivamente erogati dalle strutture ospedaliere pubbliche e accreditate, pur incrementati di 328.000 unità rispetto al 2021, sono stati ancora inferiori di circa il 10% rispetto al 2019 (pari, in valore assoluto, a 890.000 ricoveri in meno); il recupero ha riguardato soprattutto i ricoveri programmati e diurni, mentre quelli di urgenza sono stati, nel 2022, ancora inferiori del 13% rispetto al 2019”.

Confrontando, invece, le variazioni dei volumi di attività dei Servizi sanitari regionali del primo semestre 2023 con il 2019, relativi al totale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, “i dati Agenas evidenziano che solo 15 Regioni su 21, nello scorso anno, hanno superato i livelli del 2019, mentre 6 Regioni (Abruzzo, Valle d’Aosta, Calabria, Molise, P.A. di Bolzano) erano ancora al di sotto del valore soglia di quell’anno”.

Cresce la spesa privata, più che negli altri Paesi UE. Il relativo contenimento della spesa pubblica sanitaria e il fenomeno delle liste di attesa hanno come corollario una spesa privata al di fuori del Servizio sanitario nazionale che appare assai elevata, crescente, e molto superiore a quella degli altri paesi dell’UE. “Nel 2022, in Italia la spesa diretta a carico delle famiglie è stata il 21,4% di quella totale, pari ad un valore pro capite di 624,7 euro, in crescita del 2,10% rispetto al 2019, con ampi divari tra Nord (che spende mediamente di più) e Mezzogiorno. Confrontandola con quella dei maggiori paesi europei, a fronte del 21,4% di quella italiana, corrispondente, a parità di potere d’acquisto, a 920 dollari pro capite, l’out of pocket in Francia raggiunge appena l’8,9% del valore totale (corrispondente, per il 2021, 544 dollari pro capite), l’11% in Germania (882 dollari pro capite)”.

Più investimenti in sanità, anche al SudLa spesa per investimenti fissi lordi sanitari, in termini di competenza, ha avuto storicamente livelli modesti, con un picco di 5 miliardi nel 2008 (pari al 9,8% del totale degli investimenti pubblici) per scendere nel 2019 al minimo di 3,3 miliardi. Con la pandemia nel 2020 gli investimenti in sanità crescevano del 6,5% superano i 6,2 miliardi per stabilizzarsi nel 2021 e nel 2022 attorno alla soglia dei 5 miliardi. Viene tuttavia sottolineato un positivo fenomeno di riequilibrio territoriale.

“Rispetto al 2019, nel 2022 la crescita degli investimenti degli Enti del Ssn del Mezzogiorno, pari al 49,8%, è stata più dinamica di quella dell’intero comparto a livello nazionale (+35,9%), e l’incidenza della quota degli stessi sul totale nazionale è cresciuta di circa 3 punti percentuali, dal 26,6 al 29,3%; questi dati sono un primo segnale, positivo, riguardo al percorso di recupero dei divari infrastrutturali, programmato con i fondi Pnrr e Pnc e ‘potenziato’ con la riserva del 40% delle risorse territorializzabili in favore degli Enti del Mezzogiorno”. In valore assoluto pro capite, invece, nel 2022 la spesa più alta si registra nelle Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta (1.198 euro) e Trentino-Alto Adige (1.115 euro), quella più bassa nel Lazio (150 euro) ed in Sicilia (197 euro); la variazione percentuale più rilevante, invece, si registra in Valle d’Aosta (+125,2%) e Sicilia (+122,2%) che partiva da valori pro capite molto modesti.

La spesa sanitaria in Italia cresce meno rispetto ai grandi paesi europei. Nel confronto internazionale prendendo a riferimento l’anno 2022, la spesa sanitaria pubblica italiana, pari a circa 131 miliardi, risulta ridotta rispetto ai 423 della Germania e ai 271 della Francia. A parità di potere d’acquisto, la spesa italiana pro capite risulta meno della metà di quella della Germania. “Nel biennio della pandemia, 2020-2021, la spesa sanitaria pubblica è aumentata, in valore cumulato, del 15,5% in Italia, un incremento molto superiore al decennio precedente, ma inferiore a quello registratosi in Francia (+19,2%), Germania (18,4%), e Regno Unito (+28,6%). L’incidenza della spesa sanitaria pubblica in rapporto al Pil è stata pari al 6,8%, superiore di un decimo di punto a quella del Portogallo (6,7%) e di 1,7 punti rispetto alla Grecia (5,1%), ma inferiore di ben 4,1 punti a quella tedesca (10,9%), di 3,5 punti a quella francese (10,3%), e inferiore di mezzo punto anche a quella spagnola (7,3%)”.

Nonostante i finanziamenti, reggono le performance del Ssn. Nonostante il confronto europeo evidenzi un contenimento della spesa, i risultati della performance del sistema sanitario nazionale continuano ad essere relativamente positivi. “Ad esempio, tra gli indicatori di qualità delle cure, quello relativo al tasso di mortalità prevenibile in Italia (91 per 100.000 abitanti) o trattabile (55 per 100.000 abitanti) risulta molto inferiore alla media Ocse (pari, rispettivamente, a 158 e 79 per 100.000 abitanti); tra gli indicatori di qualità delle cure, quello relativo alla mortalità a 30 giorni dopo un attacco ischemico segnala valori più positivi per l’Italia (6,6% a fronte del 7,8% della media Ocse). Anche la qualità dell’assistenza primaria evidenzia valori nettamente migliori per l’Italia (214 ricoveri inappropriati per infarto acuto del miocardio ogni 100.00 abitanti, a fronte, in media, di 463 nei paesi Ocse); negli accertamenti preventivi, il 56% delle donne risulta avere aderito a screening per il cancro al seno, poco più della media Ocse (55%)”.

Valori meno positivi, invece, “nel consumo, eccessivo, di antibiotici, e nel tasso di mortalità dovuto all’inquinamento atmosferico (40,8 per 100.000 abitanti, a fronte di una media Ocse di 28,9). Riguardo alle risorse umane, gli indicatori segnalano, per l’Italia, un tasso di medici praticanti pari a 4,1 per 1.000 abitanti, superiore alla media Ocse (3,7), ma un numero insufficiente di infermieri 6,2 a fronte di 9,2, e, inoltre, un numero di posti letto ospedalieri, pari a 3,1 per 1.000 abitanti, anch’esso inferiore al dato medio Ocse, pari a 4,3″.

Peggiora la speranza di vita, soprattutto al Sud. La pandemia ha ridotto sia la speranza di vita della popolazione italiana di circa un anno, sia l’attività di prevenzione. La speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni, pari, a livello nazionale a 10 anni, scende a 8,3 nel Mezzogiorno e a 7,8 nelle Isole, mentre nel Nord sale a 11,0 anni. Particolarmente critica appare la situazione della Regione Campania dove “si osserva una causalità diretta tra stili di vita e situazione di multi-cronicità e limitazioni gravi tra le persone di oltre 75 anni che risulta del 66,5% rispetto a una media nazionale del 49%. In generale, la situazione di multi-cronicità grave risulta in media 12 punti superiore nel Mezzogiorno rispetto alle Regioni del Nord e 8 -10 punti superiore a quelle del Centro”.

Con riguardo alla prevenzione, mentre a livello generale il Paese si colloca in un range superiore alla media Ocse, in quello regionale “si apprezza una minore compliance delle Regioni meridionali, le cui popolazioni aderiscono in misura assai ridotta all’attività di screening e presentano, in media, una situazione di aspettativa di vita complessiva e di multicronicità con limitazioni gravi a 75 anni assai meno favorevoli del Centro-nord”.

Punteggi Lea: migliorano Abruzzo, Campania e Puglia; cresce ancora il gap per Basilicata, Molise e Calabria. Nel confronto dei punteggi per i Lea delle Regioni del Mezzogiorno con quelli delle Regioni best performer, negli anni 2012 e 2019, una “netta riduzione dei divari territoriali si registra su tre Enti su sette (Abruzzo, Campania, Puglia), mentre per tre di essi si registra un aumento del differenziale a loro sfavore (Basilicata, Molise e, soprattutto, Calabria), che invece risulta in lieve riduzione nel caso della Sicilia”.

Confrontando i risultati delle Regioni del Mezzogiorno con le migliori performance del 2012 (Emilia-Romagna, pari a 210 punti) e del 2019 (Veneto e Toscana, pari a 222 punti), si osserva che la Campania ha ridotto lo scarto differenziale negativo di circa il 42%, da 93 a 54 punti; l’Abruzzo, (che ha conseguito l’incremento in assoluto più alto con + 59 punti), riduce il suo differenziale negativo del 72%, portandolo da 65 a 18 punti. Anche la Puglia ha migliorato nettamente la propria performance, riducendo del 59% il differenziale a proprio sfavore, che scende da 70 a 29 punti. Per la Sicilia il differenziale con le best performer scende da 53 a 49 punti, nel caso del Molise invece sale da 64 a 71 punti. Infine, il differenziale negativo tra la Calabria e la best performer del 2012 (l’Emilia-Romagna), pari a 77 punti, nel 2019 incrementa a 96 punti.

Mobilità sanitaria, le Regioni in piano di rientro le meno attrattive. Nell’analisi del fenomeno della mobilità sanitaria interregionale, le Regioni con maggiore capacità attrattiva risultano quelle che nell’ambito della valutazione dei Lea ottengono i punteggi più elevati. Le Regioni “meno attrattive” sono, ad eccezione del Molise, quelle in piano di rientro (Abruzzo, Puglia, Sicilia, Lazio, Calabria, Campania). Se fino al 2021 la Regione che generava un ampio saldo positivo della mobilità interregionale era la Lombardia, per il 2022 e il 2023 il primato spetta all’Emilia-Romagna.

“La mobilità incide sulle entrate a disposizione di ciascuna Regione per il finanziamento del sistema sanitario, attraverso un complesso meccanismo di compensazione che può essere valutato solo in prospettiva pluriennale. In questa direzione nell’arco di un decennio, la Lombardia si è trovata a disporre di risorse aggiuntive per 5,6 miliardi, l’Emilia-Romagna per 3,4, il Veneto per 1,3 e la Toscana per 1, il Molise per 282 milioni. Sul fronte opposto la Campania ha perduto risorse per 2,7 miliardi, la Calabria per 2,4, il Lazio per 2,2, la Sicilia per 1,9 miliardi. Perdite non trascurabili di risorse da mobilità si sono riscontrate anche per Abruzzo, Liguria, Piemonte e Marche”.

Cresce la spesa farmaceutica complessiva. L’andamento della spesa farmaceutica e il rispetto dei tetti di spesa previsti è stato esaminato sulla base di dati aggiornati forniti da Aifa. “Nel periodo gennaio-settembre 2023, la spesa farmaceutica complessiva (che include la farmaceutica convenzionata, 7.0% del Fsn, e gli acquisti diretti, 7.85%, di cui 0,20% per i gas medicinali), è stata pari a 16,4 miliardi, in aumento di circa 1 miliardo (+6,9%) rispetto al medesimo periodo del 2022, con un’eccedenza di spesa di 2,3 miliardi, che ha portato l’incidenza media nazionale dell’aggregato sul Fsn dal 16,4 (nei primi tre trimestri del 2022) al 17,21% (nel medesimo arco temporale del 2023)”. Tutte le Regioni, ad eccezione della Valle d’Aosta, hanno superato il tetto programmato (14,85% del Fsn).

Tra le sue componenti, sempre nel periodo gennaio-settembre 2023, “la spesa farmaceutica convenzionata, sul piano nazionale, è stata contenuta nell’ambito del relativo tetto di spesa, essendo stata pari al 6,36% del Fsn, inferiore di 0,6 punti percentuali allo specifico limite di spesa fissato al 7% del Fsn; in valore assoluto, la spesa è stata pari a circa 6,1 miliardi, inferiore di 611,4 milioni di euro al limite programmato; confrontandola con quella dei primi tre trimestri del 2022, la variazione positiva è stata pari a 109 milioni (+1,8%). Disaggregando il risultato nazionale, si osserva che cinque Regioni (Lombardia, Basilicata, Sardegna, Campania e Abruzzo), hanno registrato una spesa superiore al 7,0% del Fsr, con scostamento massimo in Lombardia (+58,7 mln) e minimo in Abruzzo (233 mila euro). La somma degli scostamenti positivi di tali Regioni, pari complessivamente a circa 66 milioni, è stata più che compensata dalla minore spesa degli altri Enti; tra questi, il Veneto ha registrato una spesa inferiore di 142 milioni al tetto del 7% del Fsr, pari a circa il doppio del surplus complessivo di spesa, seguito dall’Emilia Romagna (-139 milion) e dalla Toscana (-96 miliardi)”.

La spesa per gli acquisti diretti (al netto dei payback e di quella per farmaci innovativi e gas medicinali), nel periodo gennaio- settembre 2023 ha raggiunto i 10,2 miliardi, in crescita di 945 milioni (+10,2%) rispetto all’analogo periodo del 2022, con un’incidenza sul Fsn pari al 10,66%, ossia 3 punti percentuali oltre il tetto programmato (7,65%), e 0,8 punti percentuali più del valore (nello stesso arco temporale) per il 2022 (9,86% del Fsn). “Tutte le Regioni hanno registrato un eccesso di spesa, contribuendo così al superamento del tetto di spesa a livello nazionale, ma con un ampio scarto, pari a 3,8 punti percentuali, tra valore minimo (Lombardia) e massimo (Sardegna)”.

Scenda la spesa per ticket. Un approfondimento è dedicato alla compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) che risulta in diminuzione nel triennio analizzato. In particolare, nel 2021 le risorse ammontano a 968,68 milioni, con una riduzione del 28,63% rispetto al 2019 (oltre 1,3 miliardi), e in lieve ripresa rispetto al 2020 (823,5 milioni). “L’andamento delle risorse mostra un evidente effetto dello stato di emergenza pandemica, che ha ovviamente influito sulla quantità delle prestazioni sanitarie eseguite nel corso del 2020, mentre nel 2021 vi è stata una timida ripresa. La riduzione delle sotto voci di entrata riferibili al ticket è generalizzata e riguarda non solo le prestazioni di pronto soccorso, ma anche l’ambito della specialistica ambulatoriale (rispettivamente -32,24% e -28,39% nel triennio 2019-2021)”.

I ricavi da ticket per abitante, nel 2021, “sono pari a 17 euro, in riduzione di 6 euro rispetto al valore del 2019 (23 euro). Nel triennio, il valore più elevato si rileva nella Regione Valle d’Aosta (47 euro nel 2021, 65 euro nel 2019); a seguire, le Province autonome di Trento e Bolzano e le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Le Regioni con un importo di ticket per abitante più basso, sempre nella serie storica considerata, sono la Sicilia, la Campania, la Puglia e la Calabria”.

Crescono i debiti del Ssn. La voce debiti v/fornitori è cresciuta nel corso degli anni passando dagli oltre 15,26 mld del 2019 ai 17,47 mld del 2021 con un aumento percentuale pari al 24,04%. “L’ammontare dei debiti verso fornitori (per anno di formazione della fattura) presenta un importo rilevante ante 2018 pari al 13% del totale; vale a dire che i debiti sorti prima del 2018 che non risultano ancora pagati a fine 2021, ammontano a circa 2,4 miliardi, di cui in contenzioso giudiziale o stragiudiziale ammonta a 726 milioni”.

Restano critici i tempi medi di pagamento in Calabria. Sui tempi medi di pagamento è emerso un miglioramento generalizzato, che si riscontra, ad esempio, in Piemonte, Lazio e Puglia. L’introduzione della fatturazione elettronica è causa diretta del miglioramento nella gestione dei pagamenti, anche se occorre una maggiore attenzione all’utilizzo integrale della Piattaforma crediti commerciali, come segnalano puntualmente i verbali dei tavoli ministeriali. “Rimane assai critica la situazione dei tempi di pagamento degli Enti della Regione Calabria. All’interno del dato della Calabria, si registrano ampi scostamenti tra l’Ente più efficiente, con un ritardo pari a zero nel 2019 e pari a -9 giorni nel 2021 e il soggetto più critico nel quale si scende da un ritardo di pagamento di 946 giorni a uno di 534. Destano attenzione anche i risultati emersi per gli Enti del Molise e della Sardegna anche se in miglioramento rispetto agli anni precedenti”.

Fonte: quotidianosanità.it

Ministero della Salute, al via l’atto di indirizzo. Ecco cosa prevede

“Il valore inestimabile del sistema sanitario italiano è da sostenere ed accrescere con investimenti finalizzati a rafforzare la tutela del bene salute”. “La salute va considerata non più un costo ma un investimento da potenziare anche per rispondere a pandemie, invecchiamento, sfide della ricerca”. È in questi due concetti il senso dell’atto di indirizzo di cui si è dotato il Ministero della Salute per questo 2024. Un documento che segue interventi strutturali come la riforma dell’Aifa-Agenzia del Farmaco, la riarticolazione dei quattro dipartimenti e delle 12 direzioni generali del Dicastero e la nomina di un dirigente generale per il monitoraggio delle politiche ministeriali.

Le riforme ministeriali – Nell’anno chiave per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero raccoglie due sfide trasversali a territorio ed ospedale: organizzativa e di valorizzazione del personale. Sul territorio l’obiettivo è realizzare – tra Case ed Ospedali di comunità, centrali operative e nuova assistenza domiciliare – servizi mirati in primis a pazienti cronici, fragili, soli in casa aiutabili con degenze brevi in strutture a medio-bassa intensità. La seconda sfida passa per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, da rendere protagonisti dei modelli di assistenza e da responsabilizzare sotto il profilo della raccolta dati e dell’aggiornamento delle schede assistito. A cavallo fra territorio ed ospedale c’è poi la sfida della digitalizzazione dell’offerta sanitaria. Che parte dall’ospedale o, meglio, dalle 280 sedi di dipartimenti emergenza accettazione di 1° e 2° livello. Per alimentare i percorsi di presa in carico ospedale-territorio ai fondi del PNRR aggiungeremo quelli del Piano nazionale per gli investimenti complementari nell’ambito del progetto UE “Ecosistema innovativo della salute”.

La sfida dei percorsi ospedale-territorio – Il Ministero cita poi tra le sfide la gestione delle liste d’attesa dei ricoveri programmati e nuovi modelli nazionali di monitoraggio del percorso del paziente, “dal momento della presa in carico della domanda, all’inserimento in lista d’attesa, all’accesso al ricovero, fino alla sua dimissione”. Nel passaggio successivo ricorda i Piani nazionali che dovranno trovare adempimento. A fianco dei Piani Oncologico, Cronicità, Malattie rare, Prevenzione Vaccinale, Prevenzione, Antibiotico-resistenze, Dolore e Cure Palliative, cita il Programma Nazionale Equità nella salute.

L’altra faccia dell’autonomia – Previsto nell’Accordo Italia-UE sulla Programmazione della politica di coesione 2021-27, il Programma Equità nasce in realtà per rinforzare offerta sanitaria ed accesso alle cure in sette regioni tra Sud ed Isole in un momento in cui per regioni più ricche al Nord si profila maggiore autonomia nelle scelte, e disponibilità di risorse ad hoc. Quale organismo posto a sorveglianza del rispetto dei livelli essenziali di assistenza, per le sette regioni il Ministero indica quattro aree di intervento: contrasto alla povertà sanitaria; salute mentale; politiche di genere; maggior copertura degli screening oncologici. Saranno varati specifici Piani Operativi dove le sette regioni e l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti – INMP realizzeranno progetti in coerenza con il documento di programma approvato dalla Commissione Europea con risorse attinte tramite riparto ad hoc.

Un orizzonte triennale – Si citano infine dodici macro-aree dove andrà ad incidere la politica sanitaria dei prossimi tre anni: rafforzamento del sistema di prevenzione a garanzia del benessere del cittadino specie nelle fasce di popolazione a rischio; politiche innovative di ricerca sanitaria; aumento della sorveglianza epidemiologica a contrasto delle emergenze sanitarie; lotta alle diseguaglianze tra regioni; valorizzazione dei professionisti sanitari specie nelle aree del SSN più critiche e nel pronto soccorso; innovazione tecnologica con particolare riferimento ai dispositivi medici; implementazione del fascicolo sanitario e diffusione della telemedicina e dei dati sanitari: ammodernamento delle strutture organizzative ministeriali; educazione sanitaria; promozione dei corretti stili di vita; interventi su benessere animale e sicurezza alimentare; politiche internazionali in particolare su programmi comunitari cui il nostro paese ed il nostro SSN possono dare impulso.

Fonte: sanità33.it

Obesità e malattie cardiovascolari, nuova indicazione per semaglutide

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato una nuova indicazione per l’uso dell’iniezione di Wegovy (semaglutide) per ridurre il rischio di morte cardiovascolare, infarto e ictus negli adulti con malattie cardiovascolari e obesità o sovrappeso. L’utilizzo va associato a una dieta a ridotto contenuto calorico e a una maggiore attività fisica. Il farmaco ha ricevuto la designazione di Revisione Prioritaria per questa indicazione e l’FDA ha concesso l’approvazione a Novo Nordisk A/S. Il farmaco è già approvato per ridurre il peso in eccesso e mantenere la riduzione del peso a lungo termine in alcuni adulti obesi o sovrappeso e in alcuni bambini obesi, da utilizzare in aggiunta ad una dieta ipocalorica e ad una maggiore attività fisica.

L’obesità o il sovrappeso colpiscono circa il 70% degli adulti americani e insieme al sovrappeso sono problemi di salute gravi che aumentano il rischio di morte prematura e di una serie di problemi di salute, tra cui infarto e ictus.
“Wegovy è ora il primo farmaco per la perdita di peso a essere approvato anche per aiutare a prevenire eventi cardiovascolari potenzialmente letali negli adulti con malattie cardiovascolari e obesità o sovrappeso – commenta John Sharretts, M.D., direttore della Divisione di diabete, disturbi lipidici e Obesità nel Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci della FDA. – Questa popolazione di pazienti ha un rischio più elevato di morte cardiovascolare, infarto e ictus. Fornire un’opzione terapeutica che abbia dimostrato di ridurre questo rischio cardiovascolare rappresenta un importante progresso per la salute pubblica”.
L’efficacia e la sicurezza di Wegovy per questa nuova indicazione sono state studiate in uno studio multinazionale, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, su oltre 17.600 partecipanti. Il farmaco ha ridotto significativamente il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (morte cardiovascolare, infarto e ictus), che si sono verificati nel 6,5% dei partecipanti che hanno ricevuto Wegovy rispetto all’8% dei partecipanti che hanno ricevuto placebo.

Semaglutide è un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), pertanto non deve essere usato in combinazione con altri prodotti contenenti lo stesso principio o altri agonisti del recettore del GLP-1.
In merito alla prescrizione è stata inserita un’avvertenza per informare gli operatori sanitari e i pazienti sul rischio di tumori a cellule C della tiroide: il farmaco non deve essere usato in pazienti con una storia personale o familiare di carcinoma midollare della tiroide o in pazienti con una condizione rara chiamata sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 2.
Inoltre, non deve essere usato in pazienti con anamnesi di grave reazione allergica a semaglutide o ad uno qualsiasi degli altri ingredienti. I pazienti devono interrompere immediatamente Wegovy e cercare aiuto medico se si sospetta una grave reazione allergica.
Wegovy contiene anche avvertenze relative a infiammazione del pancreas (pancreatite), problemi alla cistifellea (compresi i calcoli biliari), bassi livelli di zucchero nel sangue, danno renale acuto, reazioni di ipersensibilità, retinopatia diabetica (danno alla retina dell’occhio), aumento della frequenza cardiaca e comportamento o pensiero suicidario. I pazienti dovrebbero discutere con il proprio medico se presentano sintomi di pancreatite o calcoli biliari. Se Wegovy viene utilizzato con insulina o con un farmaco che causa la secrezione di insulina, i pazienti devono parlare con il proprio medico del rischio di bassi livelli di zucchero nel sangue. Gli operatori sanitari dovrebbero monitorare i pazienti per malattie renali, retinopatia diabetica e depressione o comportamenti o pensieri suicidi.

Gli effetti collaterali più comuni di Wegovy comprendono nausea, diarrea, vomito, costipazione, dolore addominale (allo stomaco), mal di testa, affaticamento, dispepsia (indigestione), vertigini, distensione addominale, eruttazione (eruttazione), ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue) in pazienti con diabete, flatulenza (accumulo di gas) e malattia da reflusso gastroesofageo (bruciore di stomaco).

https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-approves-first-treatment-reduce-risk-serious-heart-problems-specifically-adults-obesity-or

Fonte : doctor33.it

Responsabilità professionale

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto con i requisiti per le polizze assicurative per le strutture e gli esercenti la professione sanitaria

 

Il testo oltre a dettagliare i massimali minimi di garanzia per strutture e operatori sanitari, prevede la variazione in aumento o diminuzione del premio di tariffa in relazione al verificarsi o meno di sinistri, con specifico riferimento alla tipologia e al numero di sinistri chiusi con accoglimento della richiesta. E gli assicuratori avranno due anni di tempo per adeguare i contratti ai nuovi requisiti minimi

 

– per le strutture ambulatoriali che non eseguono prestazioni erogabili solo in ambulatori protetti, ossia ambulatori situati nell’ambito di istituti di ricovero e cura, compresi i laboratori di analisi: massimale non inferiore a 1 milione di euro per sinistro e massimale per ciascun anno non inferiore al triplo di quello per sinistro.

– per le strutture che non svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto, comprese le strutture residenziali e semiresidenziali, nonché le strutture ambulatoriali che eseguono prestazioni erogabili solo in ambulatori protetti, ossia ambulatori situati nell’ambito di istituti di ricovero e cura o attività odontoiatrica e per le strutture sociosanitarie: massimale non inferiore a 2 milioni di euro per sinistro e massimale per ciascun anno non inferiore al triplo di quello per sinistro.

– per le strutture che svolgono anche attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto: massimale non inferiore a 5 milioni di euro per sinistro e massimale per ciascun anno non inferiore al triplo di quello per sinistro.


– per gli esercenti le professioni sanitarie che non svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto: massimale non inferiore a 1 milione di euro per sinistro e massimale per ciascun anno non inferiore al triplo del massimale per sinistro.

– per gli esercenti le professioni sanitarie che svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologica e parto: massimale non inferiore a 2 milioni di euro per sinistro e massimale per ciascun anno non inferiore al triplo del massimale per sinistro.

Il massimale minimo di garanzia delle coperture assicurative relative ai contratti assicurativi obbligatori per la responsabilità civile verso i prestatori d’opera è pari a 2 milioni di euro per sinistro e per anno.

Tutti questi massimali possono essere rideterminati annualmente con decreto del ministro delle Imprese, di concerto con il ministro della Salute, in relazione all’andamento del Fondo di garanzia per danni derivanti da responsabilità sanitaria.

Quanto all’efficacia temporale, la garanzia assicurativa è prestata nella forma “claims made”, operando per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta nel periodo di vigenza della polizza e riferite a fatti verificatisi in tale periodo e nei 10 anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo. In caso di cessazione dell’attività lavorativa è previsto un periodo di “ultrattività” della copertura di 10 anni per fatti verificatisi nel periodo di efficacia della polizza. L’ultrattività è estesa agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta.

 

Previsti obblighi di pubblicità e trasparenza in capo a strutture e esercenti le professioni sanitarie. Quanto alle strutture sanitarie, queste potranno decidere di operare, in alternativa al contratto di assicurazione, mediante assunzione diretta del rischio. Per poterlo fare, dovranno istituire un fondo specifico a copertura dei rischi. L’importo accantonato dovrà tenere conto della tipologia e quantità delle prestazioni erogate e delle dimensioni della struttura. In aggiunta a questo, la struttura dovrà costituire un fondo messa a riserva per competenza dei risarcimenti relativi a sinistri che comprende l’ammontare complessivo delle somme necessarie per far fronte alle richieste di risarcimento presentate nel corso dell’esercizio o nel corso di quelli precedenti, relativi a sinistri denunciati e non ancora pagati e relative spese di liquidazione. La congruità degli accantonamenti dovrà essere verificata da un revisore legale o dal collegio sindacale.

Le strutture dovranno istituire la funzione valutazione dei sinistri per valutare sul piano medico-legale, clinico e giuridico la pertinenza e la fondatezza delle richieste indirizzate alla struttura. Servirà a fornire il necessario supporto per la determinazione di corrette e congrue poste da inserire in bilancio. Le competenze minime che la struttura dovrà garantire sono:
– medicina legale;
– perito (loss adjuster);
– avvocato o altra figura professionale, con competenze giuridico-legali, dell’ufficio aziendale incaricato della gestione dei sinistri;
– gestione del rischio (risk management).

Infine, si chiarisce gli assicuratori avranno due anni di tempo per adeguare i contratti ai nuovi requisiti minimi. Le polizze pluriennali aggiudicate nell’ambito di bandi pubblici, ove non liberamente rinegoziabili tra le parti, restano in vigore fino alla scadenza naturale del contratto e comunque non oltre due anni all’entrata in vigore del decreto.

 

Fonte : Quotidiano Sanità

Anziani. Ministero Salute: “Previsto stanziamento di oltre un miliardo di euro per i primi 2 anni”

In riferimento alle iniziative di competenza del Ministero della Salute, rappresento che molteplici risorse stanziate nell’ambito dei fondi Pnrr vengono assegnate per il finanziamento della telemedicina e dell’assistenza e cure domiciliari”. Così il ministro Schillaci rispondendo oggi in aula alla Camera all’interrogazione sul tema di Faraone (IV).

La risposta integrale del ministro Schillaci.

“Ringrazio gli interroganti perché mi consentono di illustrare, per gli aspetti di competenza del Ministero della Salute, l’odierno stato di attuazione della legge in materia di politiche in favore delle persone anziane. La legge approvata da questo Parlamento ha delegato il Governo ad adottare un decreto legislativo in materia di politiche per l’invecchiamento attivo, promozione dell’inclusione sociale, prevenzione della fragilità, in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti e in materia di politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e anziane non autosufficienti.

Lo schema del decreto legislativo, predisposto a seguito di un intenso lavoro coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero della Salute, in data 22 febbraio ultimo scorso è stato esaminato in sede di Conferenza unificata ai fini dell’acquisizione dell’intesa. Questa intesa non è stata raggiunta in quanto la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha segnalato la necessità di dotare il provvedimento di ulteriori risorse finanziarie aggiuntive e strutturali e ha rilevato che la proposta di limitare la platea dei beneficiari delle misure previste dal Titolo II alle persone che abbiano compiuto 70 anni, come stabilito all’articolo 40, potrebbe comportare l’esclusione dall’assistenza delle persone non autosufficienti con età compresa fra i 65 e i 69 anni, non ancora a carico dei servizi attraverso il Fondo nazionale per le non autosufficienze.

L’ANCI, da parte sua, con ulteriori proposte emendative ha chiesto di rinviare la trattazione del provvedimento. Si è provveduto, pertanto, a convocare ulteriori incontri tecnici finalizzati ad affrontare tutti questi aspetti e ad esaminare le proposte. A tal riguardo, devo ricordare, come già annunciato dal Presidente del Consiglio dei ministri in seno al question time rivoltole in data 24 gennaio ultimo scorso, che lo schema di decreto legislativo in questione prevede lo stanziamento di oltre un miliardo di euro per i primi 2 anni.

Con specifico riferimento alle iniziative di competenza del Ministero della Salute, rappresento che molteplici risorse stanziate nell’ambito dei fondi PNRR vengono assegnate per il finanziamento della telemedicina e dell’assistenza e cure domiciliari. I servizi sanitari erogati in telemedicina, in particolare, si inseriscono nella corrente gestione sanitaria dei pazienti che accedono ai servizi diagnostici afferenti al proprio servizio sanitario regionale.

Ricordo, al riguardo, che gli investimenti infrastrutturali e sistemici hardware e software necessari per la telemedicina, per l’attività diagnostica domiciliare preventiva, nonché nei percorsi di assistenza domiciliare integrata sul paziente non autosufficiente, sono garantiti dai fondi PNRR, Missione 6. Questi fondi sono stati oggetto di un finanziamento aggiuntivo pari a 150 milioni di euro complessivi per il biennio 2024-2025. Inoltre, per quanto riguarda le cure domiciliari integrate, come disciplinato dall’articolo 29 dello schema di decreto legislativo, devo ricordare che queste si inseriscono nell’alveo del subinvestimento PNRR M6C1 I1.2.1, casa come primo luogo di cura (ADI), che ha ricevuto un finanziamento aggiuntivo pari a 250 milioni di euro.

In altri termini, evidenzio che i servizi diagnostici e di assistenza domiciliare sono di fatto correlati nel più ampio quadro della riforma dei servizi territoriali, per i quali la legge di bilancio 2022 ha già autorizzato la spesa di 328 milioni di euro per l’anno 2024, 591 milioni per l’anno 2025 e 1.015 milioni per l’anno 2026, a valere sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale”.

Fonte : Quotidiano sanità

Il Virus Respiratorio Sinciziale può danneggiare le cellule nervose. Ecco come

Lo studio, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, rivela come RSV possa infettare le cellule nervose e scatenare un’infiammazione che porta danni ai nervi

 

Una recente ricerca condotta dall’Università di Tulane ha portato alla luce una sorprendente scoperta sul Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), noto per essere una comune infezione nei bambini e negli anziani. Lo studio, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases, rivela come RSV possa infettare le cellule nervose e scatenare un’infiammazione che porta danni ai nervi.

Da quando il virus è stato scoperto nel 1956, si pensava che infettasse esclusivamente le vie respiratorie. Tuttavia, questo studio dimostra che il Virus Respiratorio Sinciziale può penetrare nelle cellule nervose, fornendo un collegamento chiaro tra virus e sintomi neurologici segnalati nei bambini.

Precedenti rilevazioni avevano trovato tracce di RSV nel liquido spinale di bambini affetti da crisi epilettiche. Inoltre, il 40% dei bambini di età inferiore ai 2 anni risultati positivi al RSV ha mostrato segni di encefalopatia acuta, un danno cerebrale che può causare confusione, perdita di memoria o difficoltà cognitive.

La ricerca ha utilizzato colture nervose periferiche 3D coltivate a partire da cellule staminali e embrioni di ratto. Dopo aver scoperto che possono essere infettate dal RSV, i ricercatori hanno constatato che il virus induce il rilascio di chemochine – proteine che combattono le infezioni controllando le cellule immunitarie – e causa un’infiammazione significativa.

A bassi livelli di infezione da RSV, i nervi diventano iperreattivi alla stimolazione. A livelli più elevati, è stata osservata una progressiva degenerazione del nervo e un aumento della neurotossicità a causa dell’eccessiva infiammazione.

Lo studio ha anche scoperto che il RSV potrebbe entrare nel midollo spinale attraverso i nervi periferici nonostante non abbia la capacità di entrare direttamente nei neuroni spinali. Saranno necessarie ulteriori ricerche per esplorare questo meccanismo, ma i ricercatori teorizzano che, utilizzando i nervi periferici, il virus possa bypassare la barriera emato-encefalica ed entrare nel sistema nervoso centrale e infettare il cervello. Se confermato, ciò potrebbe segnalare un collegamento tra il RSV e altri disturbi neurologici o dello sviluppo.

“I risultati sottolineano gli impatti potenzialmente a lungo termine della malattia, così come l’importanza delle misure preventive quali i due vaccini RSV approvati dalla FDA nel 2023”, afferma il Dr. Giovanni Piedimonte, vice president for research and professor of pediatrics, biochemistry and molecular biology e professore di pediatria, biochimica e biologia molecolare alla Tulane University.

“Il nostro studio dimostra che non solo l’infiammazione indirettamente attiva i nervi, ma che il virus può penetrare direttamente in essi”, spiega Piedimonte. Questa iperreattività nervosa potrebbe spiegare perché i bambini che contraggono il RSV sono in seguito più propensi a sviluppare sintomi asmatici.

 

Fonte: doctor33.it 

Arrivano le prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer: ecco cosa prevedono

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/59766/alzheimer-arrivano-le-prime-linee-guida-europee-per-la-diagnosi-ecco-cosa-prevedono

Introduzione:

Dopo anni di attesa, sono finalmente arrivate le prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer. Le nuove raccomandazioni, pubblicate sulla rivista “The Lancet Neurology“, rappresentano una svolta nell’approccio diagnostico, focalizzandosi non sulla malattia in sé, ma sul paziente e i suoi sintomi.

Cosa prevedono le nuove linee guida:

  • Le linee guida si concentrano su cinque domini chiave:
    • Funzione cognitiva: valutazione della memoria, del linguaggio, delle capacità visuospaziali e di altre funzioni cognitive.
    • Attività quotidiane: valutazione della capacità di svolgere le normali attività quotidiane, come vestirsi, cucinare e fare la spesa.
    • Comportamento e umore: valutazione di eventuali cambiamenti nel comportamento o nell’umore, come ansia, depressione o aggressività.
    • Imaging cerebrale: utilizzo di tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia ad emissione di positroni (PET) per esaminare il cervello.
    • Biomarcatori: misurazione di specifici biomarcatori nel sangue o nel liquido cerebrospinale per identificare la presenza di Alzheimer.

Un approccio più olistico:

Le nuove linee guida sottolineano l’importanza di un approccio olistico alla diagnosi di Alzheimer, che tenga conto di tutti i fattori che possono contribuire alla malattia. Questo approccio dovrebbe includere la valutazione del paziente da parte di un team multidisciplinare di specialisti, tra cui neurologi, geriatri, psicologi e altri professionisti sanitari.

Un passo avanti importante:

Le nuove linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer rappresentano un passo avanti importante nella lotta contro questa malattia devastante. Le raccomandazioni fornite aiuteranno i medici a diagnosticare l’Alzheimer in modo più accurato e precoce, consentendo ai pazienti di ricevere un trattamento tempestivo e di migliore qualità.

Conclusione:

L’arrivo delle prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer è una notizia positiva per tutti coloro che sono colpiti da questa malattia. Le nuove raccomandazioni aiuteranno a migliorare la diagnosi e il trattamento dell’Alzheimer, offrendo speranza a pazienti e famiglie.

Per approfondire:

Medici, Schillaci: stipendi più alti e scudo penale tra gli obiettivi del Governo

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un’intervista a “Il Messaggero”, delinea i suoi obiettivi per il futuro della sanità italiana. Tra le priorità, aumenti di stipendio per i medici e l’introduzione di uno scudo penale per proteggerli da errori incolpevoli.

Stipendi più alti:

  • Schillaci ritiene che gli stipendi dei medici italiani siano troppo bassi rispetto ad altri Paesi europei.
  • Il Ministro annuncia un piano per aumentare gli stipendi del 10-20% nei prossimi anni.
  • L’obiettivo è rendere la professione medica più attrattiva e arginare la fuga di cervelli all’estero.

Scudo penale:

  • Schillaci vuole introdurre uno scudo penale per i medici che commettono errori incolpevoli.
  • Lo scopo è di tutelare i medici e di evitare che la paura di denunce li porti a praticare una medicina difensiva.
  • Il Ministro precisa che lo scudo penale non coprirà i casi di malasanità o di dolo.

Altre misure:

  • Schillaci annuncia anche altre misure per migliorare la sanità italiana, come:
    • Aumento del numero di posti letto negli ospedali
    • Potenziamento della medicina territoriale
    • Digitalizzazione del sistema sanitario

Reazioni:

  • Le proposte di Schillaci hanno ricevuto reazioni positive da parte dei sindacati dei medici.
  • Alcune critiche sono arrivate da chi teme che lo scudo penale possa portare ad un abbassamento del livello di attenzione dei medici.

Riferimenti:

AIFA, abolizione della nota 93: la nuova accessibilità di Buccolam nel Ssn

Una importante novità per i pazienti che necessitano di Buccolam, il farmaco a base di midazolam utilizzato per il trattamento di crisi convulsive acute prolungate in bambini e adolescenti. Con la determina AIFA pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Nota 93 che limitava l’accesso al farmaco è stata abolita, rendendolo finalmente accessibile a tutti i pazienti del SSN.

Cosa significa per i pazienti?

  • Il Buccolam è ora prescrivibile a carico del SSN per le indicazioni terapeutiche previste, come da Piano Terapeutico (template) allegato alla determina.
  • I pazienti che necessitano di questo farmaco non dovranno più sostenere il costo intero della terapia.
  • L’accesso al Buccolam sarà più rapido e semplice, garantendo una migliore cura per i bambini e adolescenti che soffrono di crisi convulsive acute prolungate.

Quali sono le implicazioni per il Sistema Sanitario Nazionale?

  • L’abolizione della Nota 93 rappresenta un passo avanti importante per l’equità di accesso alle cure.
  • Il SSN si fa carico di un farmaco che può migliorare significativamente la qualità di vita di pazienti fragili.
  • La maggiore accessibilità al Buccolam potrebbe portare ad un aumento del suo utilizzo, con un conseguente impatto sul budget del SSN.

Riferimenti: