Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Author: Segreteria

Arrivano le prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer: ecco cosa prevedono

Fonte: https://www.doctor33.it/articolo/59766/alzheimer-arrivano-le-prime-linee-guida-europee-per-la-diagnosi-ecco-cosa-prevedono

Introduzione:

Dopo anni di attesa, sono finalmente arrivate le prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer. Le nuove raccomandazioni, pubblicate sulla rivista “The Lancet Neurology“, rappresentano una svolta nell’approccio diagnostico, focalizzandosi non sulla malattia in sé, ma sul paziente e i suoi sintomi.

Cosa prevedono le nuove linee guida:

  • Le linee guida si concentrano su cinque domini chiave:
    • Funzione cognitiva: valutazione della memoria, del linguaggio, delle capacità visuospaziali e di altre funzioni cognitive.
    • Attività quotidiane: valutazione della capacità di svolgere le normali attività quotidiane, come vestirsi, cucinare e fare la spesa.
    • Comportamento e umore: valutazione di eventuali cambiamenti nel comportamento o nell’umore, come ansia, depressione o aggressività.
    • Imaging cerebrale: utilizzo di tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia ad emissione di positroni (PET) per esaminare il cervello.
    • Biomarcatori: misurazione di specifici biomarcatori nel sangue o nel liquido cerebrospinale per identificare la presenza di Alzheimer.

Un approccio più olistico:

Le nuove linee guida sottolineano l’importanza di un approccio olistico alla diagnosi di Alzheimer, che tenga conto di tutti i fattori che possono contribuire alla malattia. Questo approccio dovrebbe includere la valutazione del paziente da parte di un team multidisciplinare di specialisti, tra cui neurologi, geriatri, psicologi e altri professionisti sanitari.

Un passo avanti importante:

Le nuove linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer rappresentano un passo avanti importante nella lotta contro questa malattia devastante. Le raccomandazioni fornite aiuteranno i medici a diagnosticare l’Alzheimer in modo più accurato e precoce, consentendo ai pazienti di ricevere un trattamento tempestivo e di migliore qualità.

Conclusione:

L’arrivo delle prime linee guida europee per la diagnosi di Alzheimer è una notizia positiva per tutti coloro che sono colpiti da questa malattia. Le nuove raccomandazioni aiuteranno a migliorare la diagnosi e il trattamento dell’Alzheimer, offrendo speranza a pazienti e famiglie.

Per approfondire:

Medici, Schillaci: stipendi più alti e scudo penale tra gli obiettivi del Governo

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un’intervista a “Il Messaggero”, delinea i suoi obiettivi per il futuro della sanità italiana. Tra le priorità, aumenti di stipendio per i medici e l’introduzione di uno scudo penale per proteggerli da errori incolpevoli.

Stipendi più alti:

  • Schillaci ritiene che gli stipendi dei medici italiani siano troppo bassi rispetto ad altri Paesi europei.
  • Il Ministro annuncia un piano per aumentare gli stipendi del 10-20% nei prossimi anni.
  • L’obiettivo è rendere la professione medica più attrattiva e arginare la fuga di cervelli all’estero.

Scudo penale:

  • Schillaci vuole introdurre uno scudo penale per i medici che commettono errori incolpevoli.
  • Lo scopo è di tutelare i medici e di evitare che la paura di denunce li porti a praticare una medicina difensiva.
  • Il Ministro precisa che lo scudo penale non coprirà i casi di malasanità o di dolo.

Altre misure:

  • Schillaci annuncia anche altre misure per migliorare la sanità italiana, come:
    • Aumento del numero di posti letto negli ospedali
    • Potenziamento della medicina territoriale
    • Digitalizzazione del sistema sanitario

Reazioni:

  • Le proposte di Schillaci hanno ricevuto reazioni positive da parte dei sindacati dei medici.
  • Alcune critiche sono arrivate da chi teme che lo scudo penale possa portare ad un abbassamento del livello di attenzione dei medici.

Riferimenti:

AIFA, abolizione della nota 93: la nuova accessibilità di Buccolam nel Ssn

Una importante novità per i pazienti che necessitano di Buccolam, il farmaco a base di midazolam utilizzato per il trattamento di crisi convulsive acute prolungate in bambini e adolescenti. Con la determina AIFA pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Nota 93 che limitava l’accesso al farmaco è stata abolita, rendendolo finalmente accessibile a tutti i pazienti del SSN.

Cosa significa per i pazienti?

  • Il Buccolam è ora prescrivibile a carico del SSN per le indicazioni terapeutiche previste, come da Piano Terapeutico (template) allegato alla determina.
  • I pazienti che necessitano di questo farmaco non dovranno più sostenere il costo intero della terapia.
  • L’accesso al Buccolam sarà più rapido e semplice, garantendo una migliore cura per i bambini e adolescenti che soffrono di crisi convulsive acute prolungate.

Quali sono le implicazioni per il Sistema Sanitario Nazionale?

  • L’abolizione della Nota 93 rappresenta un passo avanti importante per l’equità di accesso alle cure.
  • Il SSN si fa carico di un farmaco che può migliorare significativamente la qualità di vita di pazienti fragili.
  • La maggiore accessibilità al Buccolam potrebbe portare ad un aumento del suo utilizzo, con un conseguente impatto sul budget del SSN.

Riferimenti:

Turni Vacanti IV Trimestre 2023

Si rende noto che sul portale dell’ASL CE sono stati pubblicati i Turni Vacanti per il IV trimestre 2023.

Tutti gli specialisti interessati all’attribuzione del turno devono possedere i requisiti richiesti e inoltrare la relativa domanda, pena l’esclusione del concorso entro il giorno 15 del mese di dicembre 2023:
• Mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Servizio Cure Primarie ASL Caserta via Unità Italiana 28,
81100 Caserta;
• Posta elettronica certificata: cureprimariepec.as1caserta. it

In allegato l’Avviso Integrale

Pubblicazione Turni Vacanti IV Trimestre 2023

Si rende noto che sul portale dell’ASL CE sono stati pubblicati i Turni Vacanti per il IV trimestre 2023.

Tutti gli specialisti interessati all’attribuzione del turno devono possedere i requisiti richiesti e inoltrare la relativa domanda, pena l’esclusione del concorso entro il giorno 15 del mese di dicembre 2023:
• Mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Servizio Cure Primarie ASL Caserta via Unità Italiana 28,
81100 Caserta;
• Posta elettronica certificata: cureprimariepec.as1caserta. it

In allegato l’Avviso Integrale